close menu
  • Home
  • Chi siamo
  • Galleria foto
  • Galleria video
  • Contatti
  • Link utili
  • Volontariato
  • In Corso d’Opera
  • Eventi
  • Attualità
    • Politica
    • Dal Mondo
    • Finanza
    • Comunicati stampa
    • Spettacolo
    • Moda e Tendenze
    • Ecosostenibilità
    • Tecnologia e Web
    • Sport
  • Diritto e giustizia
    • Le risposte di Ilaria Li Vigni
    • Norme e Tributi
    • Sindacato
  • Salute e benessere
    • Medicina: Parliamo di…
    • Medicina Omeopatica
    • Psicoalimentazione
    • Psiche e Psicologia
    • Le Ricette di Osetta
    • Nutrigenomica
    • Naturopatia
    • Terme e Salute
  • Arte e cultura
    • Libri
    • Lingua Italiana- Navigare tra le parole
    • Poesia
    • Cultura
    • Eventi
    • Premi e concorsi
  • Viaggi
    • PAESI LONTANI: INFORMAZIONI E TESTIMONIANZE
  • Animali

Seguici

Archivi

  • Home
  • Chi siamo
  • Galleria foto
  • Galleria video
  • Contatti
  • Link utili
  • Volontariato
  • In Corso d’Opera
  • Eventi

GSA Master News

navigation
log in or register
  • Attualità
    • Politica
    • Dal Mondo
    • Finanza
    • Comunicati stampa
    • Spettacolo
    • Moda e Tendenze
    • Ecosostenibilità
    • Tecnologia e Web
    • Sport
  • Diritto e giustizia
    • Le risposte di Ilaria Li Vigni
    • Norme e Tributi
    • Sindacato
  • Salute e benessere
    • Medicina: Parliamo di…
    • Medicina Omeopatica
    • Psicoalimentazione
    • Psiche e Psicologia
    • Le Ricette di Osetta
    • Nutrigenomica
    • Naturopatia
    • Terme e Salute
  • Arte e cultura
    • Libri
    • Lingua Italiana- Navigare tra le parole
    • Poesia
    • Cultura
    • Eventi
    • Premi e concorsi
  • Viaggi
    • PAESI LONTANI: INFORMAZIONI E TESTIMONIANZE
  • Animali

Chiavari, al centro del Golfo del Tigullio

Viaggi e turismo

Ambrogino d'Oro 2020

Eventi

Il divorzio in Italia a distanza di cinquant’anni dall’approvazione della legge

Norme e Tributi

Scoprire Rimini: un piccolo promemoria di luoghi, negozi e ristoranti

Viaggi e turismo

Laboratorio Salov e CNR

Viaggi e turismo

Esiste ancora la Sostenibilità?

Attualità

Chiavari, al centro del Golfo del Tigullio

26 Dicembre 2020

Ambrogino d'Oro 2020

7 Dicembre 2020

Il divorzio in Italia a distanza di cinquant’anni dall’approvazione della legge

5 Dicembre 2020

Scoprire Rimini: un piccolo promemoria di luoghi, negozi e ristoranti

17 Novembre 2020

Laboratorio Salov e CNR

7 Ottobre 2020

Esiste ancora la Sostenibilità?

18 Settembre 2020

Attualità

Ambrogino d'Oro 2020

7 Dicembre 2020

Esiste ancora la Sostenibilità?

18 Settembre 2020

Lo Stato Maggiore dell’Esercito Italiano organizza il secondo “Meeting Nazionale sulla Comunicazione”

21 Dicembre 2019

Un marchio che è un'immagine

24 Luglio 2019

Nuova Presidenza per GSA – Giornalisti Specializzati Associati

19 Giugno 2019

D07 Eco Club House

17 Giugno 2019

Side Title

1
Il Generale Camillo De Milato, dà l’addio al mondo militare per entrare in quello del volontariato
15 Marzo 2012
2
Federcongressi alla Posteria di via Sacchi 7 a Milano
27 Novembre 2011
3
Viadeo e GoSalute.it insieme per avvicinare i professionisti della medicina e del mondo sanitario
11 Settembre 2010
4
Trip to Silicon Valley and Back
3 Novembre 2010
5
Italia Digitale: enormi risparmi
27 Maggio 2012

Diritto e giustizia

Il divorzio in Italia a distanza di cinquant’anni dall’approvazione della legge

5 Dicembre 2020

L’emergenza sanitaria ed i Modelli Organizzativi ex D.Lgs. 231/2001: quali adeguamenti?

3 Giugno 2020

Emergenza Covid e sanzioni penali per le persone fisiche

17 Aprile 2020

Cannabis: le Sezioni Unite chiariscono alcune questioni

17 Febbraio 2020

Caso Sea Watch 3, semplici spunti di riflessione

22 Luglio 2019

Decreto Sicurezza bis

17 Luglio 2019

Altri articoli

1
Quali reati sui social network e come prevenire
10 Gennaio 2017
2
Il disegno di legge Pillon, un passo indietro nel diritto di famiglia
27 Settembre 2018
3
Decreto Minniti
6 Giugno 2017
4
L’emergenza sanitaria ed i Modelli Organizzativi ex D.Lgs. 231/2001: quali adeguamenti?
3 Giugno 2020
5
Il divorzio in Italia a distanza di cinquant’anni dall’approvazione della legge
5 Dicembre 2020

Salute e benessere

Il debutto in Italia del marchio Filippo Berio e il rilancio del marchio Sagra

22 Gennaio 2020

Aromaterapia: profumi di benessere

9 Agosto 2019

Diario Alimentare

20 Aprile 2019

Cronodieta e salute

18 Aprile 2019

Sai cosa sono BODY BURDEN e INFLAMMAGING

18 Aprile 2019

Dormire

18 Aprile 2019

Arte e cultura

A Cremona debutta il nuovo calendario artistico della tipografia Fantigrafica

3 Febbraio 2020

Arte e illusione: l'arte non è cosi incomprensibile, ambigua o particolare

12 Novembre 2019

Patrimonio Culturale: ricchezza sempre più a rischio

2 Novembre 2019

Buona Pasqua!

20 Aprile 2019

Empatia: capire le emozioni

20 Aprile 2019

Parole fuori registro

5 Aprile 2019

arte e cultura

1
Un progetto per la vita
2 Gennaio 2012
2
Inner Gods
3 Gennaio 2019
3
Arte e letteratura ospiti a Villa Serbelloni di Bellagio
9 Aprile 2012
4
Il tetto verde
2 Agosto 2012
5
Il patto dei Sindaci
12 Gennaio 2011

Eventi

Ambrogino d'Oro 2020

7 Dicembre 2020

“Premio Gianni Brera – Sportivo dell’anno 2019” – 19a edizione

17 Gennaio 2020

Lo Stato Maggiore dell’Esercito Italiano organizza il secondo “Meeting Nazionale sulla Comunicazione”

21 Dicembre 2019

La Canzone nel Cinema

5 Aprile 2019

Green Cities

11 Marzo 2019

Giornata Nazionale Vittime Civili di Guerra

21 Febbraio 2019

altri eventi

1
Il Generale Camillo De Milato, dà l’addio al mondo militare per entrare in quello del volontariato
15 Marzo 2012
2
Federcongressi alla Posteria di via Sacchi 7 a Milano
27 Novembre 2011
3
Tutto pronto per il Motorshow 2010 di Bologna
10 Novembre 2010
4
Disabilità giovanile: un futuro di emancipazione e autonomia
27 Aprile 2011
5
Opere di Expo2015, ok da Assemblea Generale di Parigi
27 Novembre 2011

Viaggi e turismo

Chiavari, al centro del Golfo del Tigullio

26 Dicembre 2020

Scoprire Rimini: un piccolo promemoria di luoghi, negozi e ristoranti

17 Novembre 2020

Laboratorio Salov e CNR

7 Ottobre 2020

Il Newseum di Washington

31 Agosto 2020

Bruxelles: grande città, piccola città

3 Luglio 2020

Bratislava, una capitale in ingegnosa posizione

29 Aprile 2020

più viaggi

1
Turismo – Qualificazione del personale
12 Gennaio 2011
2
Vedi Napoli… e poi fuggi
29 Settembre 2011
3
Considerazioni sulla telefonata di un amico
11 Ottobre 2012
4
Paese che vai…
2 Dicembre 2013
5
A zonzo per Amsterdam
5 Settembre 2018

I nostri amici animali

Mantrailing

18 Marzo 2019

Emozioni animali

11 Luglio 2018

Messaggi d'amore

30 Maggio 2018

Ricordi di Natale dallo Zoosafari Serengeti-Safaripark Hodenhagen

22 Dicembre 2017

Il rapporto umani-animali domestici

16 Novembre 2017

Intervista alla Dott.ssa Grazia Pagnozzi: Medical Vet

13 Novembre 2017

seguici

<
< 2018 >
Luglio
>
Mese
Mese
Lista
Settimana
Giorno
LMMGVSD
      1
  • Sesto dialogo “Attorno agli Amori”

    Tutto il giorno
    2018.07.01-2018.07.01
    Pinacoteca di Brera

  • Chiacchierata tra le sale di Brera

    12:00 -13:30
    2018.07.01
    Pinacoteca di Brera

    Brera propone ai suoi visitatori un tour gratuito della Pinacoteca (incluso nel biglietto d’ingresso) che racconterà la storia del museo e delle sue collezioni, con speciale attenzione ai grandi capolavori.
    Un excursus storico-artistico volto a far conoscere uno dei più importanti musei nazionali che, con il riallestimento in corso, vuole raccontarsi a tutti in modo nuovo.

2345
  • Una sera d’estate al museo con 2 euro

    18:00 -22:15
    2018.07.05
    Pinacoteca di Brera

    La straordinaria collezione della Pinacoteca, le splendide sale riallestite, la nuova illuminazione e le nuove didascalie si mostrano ai visitatori in un’atmosfera del tutto particolare e con un prezzo speciale.
    Un motivo in più per trascorrere una sera al museo è la “Chiacchierata tra le sale di Brera”, tour gratuito a cura dei Servizi Educativi (dalle ore 20:30, incluso nel biglietto d’ingresso) che racconta la storia della Pinacoteca e delle sue collezioni, con speciale attenzione ai grandi capolavori.

  • Chiacchierata tra le sale di Brera

    20:30 -22:00
    2018.07.05
    Pinacoteca di Brera

    Brera propone ai suoi visitatori un tour gratuito della Pinacoteca (incluso nel biglietto d’ingresso) che racconterà la storia del museo e delle sue collezioni, con speciale attenzione ai grandi capolavori.
    Un excursus storico-artistico volto a far conoscere uno dei più importanti musei nazionali che, con il riallestimento in corso, vuole raccontarsi a tutti in modo nuovo.

67
  • Chiacchierata tra le sale di Brera

    11:00 -13:30
    2018.07.07
    Pinacoteca di Brera

    Brera propone ai suoi visitatori un tour gratuito della Pinacoteca (incluso nel biglietto d’ingresso) che racconterà la storia del museo e delle sue collezioni, con speciale attenzione ai grandi capolavori.
    Un excursus storico-artistico volto a far conoscere uno dei più importanti musei nazionali che, con il riallestimento in corso, vuole raccontarsi a tutti in modo nuovo.

8
910
  • La milanesiana – L’architettura ed il Design

    12:00 -17:00
    2018.07.10
    Biblioteca Braidese

    Sempre più disteso nel tempo e diffuso nello spazio, il Festival continua a viaggiare per l’Italia, curioso, ma anche desideroso di portare “fuori” l’energia che lo anima e che anima Milano. E desideroso, viceversa, di trasformare in energia la bellezza dei luoghi che attraversa.
    La Rosa della Milanesiana, disegnata da Franco Battiato, e di volta in volta reinterpretata da Franco Achilli, continua a sbocciare, dal 9 giugno(apertura alla Reggia di Venaria, Torino) al 19 luglio con gli incontri dedicati a Letteratura Musica Cinema Scienza Filosofia Teatro e Diritto tra Milano, Bormio, Matera, Ascoli Piceno, Verbania e Ferrara e fino a settembre con le mostre di Firenze, Collodi e ascoli piceno.
    Gli artisti affronteranno il tema di questa edizione: “Il dubbio e la certezza”, tema che, come negli ultimi anni, Claudio Magris ha avuto la bontà di suggerirmi. In realtà il suo suggerimento si era fermato al “dubbio”.
    Ma poiché il dubbio da sempre e sempre mi accompagna, ho voluto concedermi la speranza che le certezze ci siano, siano almeno di pari forza, ma siano soltanto un po’ più timide.
    Ecco, dunque, “il dubbio e la certezza”. Ma ora conviene ascoltare gli artisti.

11
  • Chiacchierata tra le sale di Brera

    11:00 -13:30
    2018.07.11
    Pinacoteca di Brera

    Brera propone ai suoi visitatori un tour gratuito della Pinacoteca (incluso nel biglietto d’ingresso) che racconterà la storia del museo e delle sue collezioni, con speciale attenzione ai grandi capolavori.
    Un excursus storico-artistico volto a far conoscere uno dei più importanti musei nazionali che, con il riallestimento in corso, vuole raccontarsi a tutti in modo nuovo.

  • “Sono Fernanda Wittgens” Una vita per Brera

    17:30 -18:30
    2018.07.11
    Pinacoteca di Brera

    di Giovanna Ginex, storica dell’arte

    collana Biblioteca d’Arte Skira

    con una presentazione di James M. Bradburne
    un testo di Erica Bernardi
    e un contributo di Emanuela Daffra

    Saluto
    James M. Bradburne, direttore Pinacoteca di Brera e Biblioteca Nazionale Braidense

    Intervengono
    Aldo Bassetti, Presidente Associazione Amici di Brera
    Matteo Ceriana, Museo Nazionale del Bargello, Firenze
    Laura Mattioli, Center for Italian Modern Art, New York

    Sarà presente la curatrice

    L’intensa vicenda biografica di Fernanda Wittgens è ricostruita per la prima volta in modo completo attraverso un attento spoglio dei documenti e delle testimonianze che ha consentito di approfondire la trentennale attività a Brera (1928-1957).
    Nel 1950, dopo le devastazioni belliche, Wittgens restituì al Paese la pinacoteca, intrecciando stretti rapporti con la società civile e intellettuale e caratterizzando la sua azione con un’apertura internazionale.

1213
  • La milanesiana – Quattro storie di classici. Stefano Massini racconta

    12:00 -17:00
    2018.07.13
    Biblioteca Braidese

14
  • Le Stelle dell’Estate

    20:00 -00:45
    2018.07.14-2018.07.15

    Le Stelle dell’Estate: Sabato 14 luglio nello magnifico scenario di Villa Duodo a Monselice le aziende dei Colli Euganei vi aspettano per una serata di degustazioni sotto le stelle: dalle ore 20:00 potrete degustare i vini delle cantine di Strada del vino presenti nel magico piazzale della Villa con ottimi assaggi di prodotti del territorio in accompagnamento.

    Durante il corso della serata inoltre si terrà la conferenza presso il Museo San Paolo con il prof. Riccardo Ghidotti, spettacoli di danza e di musica, momenti di relax con bagni di gong, visite guidate e una bellissima passeggiata e osservazione dei pianeti per adulti e bambini.

    Un’ occasione per vivere la stagione che si è appena aperta, assaporare i gusti del territorio euganeo e vivere in compagnia momenti all’aria aperta per tutti gli amanti del vino e del buon cibo.

    Le aziende presenti: 

    La Mincana

    Ca’ Lustra Zanovello

    Reassi

    Cantina Terra Felice

    Villa Alessi

    La Roccola

    Vigne al Colle

    Frantoio EVO del Borgo con assaggi del suo olio

15
  • Le Stelle dell’Estate

    20:00 -00:45
    2018.07.15-2018.07.15

    Le Stelle dell’Estate: Sabato 14 luglio nello magnifico scenario di Villa Duodo a Monselice le aziende dei Colli Euganei vi aspettano per una serata di degustazioni sotto le stelle: dalle ore 20:00 potrete degustare i vini delle cantine di Strada del vino presenti nel magico piazzale della Villa con ottimi assaggi di prodotti del territorio in accompagnamento.

    Durante il corso della serata inoltre si terrà la conferenza presso il Museo San Paolo con il prof. Riccardo Ghidotti, spettacoli di danza e di musica, momenti di relax con bagni di gong, visite guidate e una bellissima passeggiata e osservazione dei pianeti per adulti e bambini.

    Un’ occasione per vivere la stagione che si è appena aperta, assaporare i gusti del territorio euganeo e vivere in compagnia momenti all’aria aperta per tutti gli amanti del vino e del buon cibo.

    Le aziende presenti: 

    La Mincana

    Ca’ Lustra Zanovello

    Reassi

    Cantina Terra Felice

    Villa Alessi

    La Roccola

    Vigne al Colle

    Frantoio EVO del Borgo con assaggi del suo olio

16171819
  • La milanesiana – Il dubbio e la legge

    12:00 -17:00
    2018.07.19
    Biblioteca Braidese

  • Brera/Musica

    18:00 -22:15
    2018.07.19
    Pinacoteca di Brera

    La Pinacoteca di Brera, grazie alla collaborazione con il Maestro Clive Britton, propone una serata in musica con i giovani musicisti della Civica Scuola di Musica Claudio Abbado per celebrare il dialogo tra le arti e il dialogo tra i musicisti e il pubblico.

    Dalle 18 alle 22.15 al costo di 3 euro sarà possibile ammirare l’intera collezione, visitare le splendide sale riallestite e, nello stesso tempo, ascoltare gli allievi della Civica Scuola di Musica Claudio Abbado.
    Nella Sala 8, grazie al generoso appoggio di Yamaha, si potranno ascoltare alcuni brani eseguiti al pianoforte.

  • Degustazioni in Enoteca

    18:00 -00:00
    2018.07.19-2018.07.20

    Un calendario di imperdibili appuntamenti per tutti gli amanti dei vini dei Colli Euganei. Un’ occasione per conoscere di persona alcuni dei produttori euganei oltre che per visitare la bellissima villa patrimonio del FAI (aperta fino alle 18.00 orario di inizio delle degustazioni in enoteca).

    A guidare il calendario il tema dei diversi terreni presenti nei Colli Euganei e le loro influenze nelle produzioni vinicole: Dai versanti freschi e caratterizzati da terreni argillosi al calore dei suoli “mediterranei e vulcanici” più a sud, passando per il Cuore verde delle nostre particolari colline.
    Il microclima, l’esposizione, il suolo a volte marnoso e altre asciutto della scaglia, influiscono sulla vite e sul vino, che ha profumi, colori, sfumature diversi. Vini che riescono a personificare l’anima ancora indomata dei Colli Euganei, la loro origine vulcanica e la loro peculiare conformazione.

    Ogni degustazione sarà dedicata a un produttore di Strada del vino Colli Euganei che vi racconterà la storia della sua cantina e dei suoi vini. Un viaggio attraverso le eccellenze e le peculiarità dei prodotti euganei: non solo vino infatti ma anche salumi e formaggi di produzione artigianale oltre che prodotti di panificazione biologici. Non mancheranno naturalmente i frantoi euganei a cui sarà dedicato un intero appuntamento a tema Olio Extravergine di oliva DOP.

    Durante ogni appuntamento con il produttore, a cui potrete rivolgere tutte le vostre domande, verranno degustati quattro vini accompagnati da prelibati assaggini.

    Prezzo

    Il prezzo a persona è di euro 15,00 comprensivo di quattro degustazioni di vino con assaggi, da pagare direttamente in enoteca.

    Info e prenotazioni

    Mail: info@stradadelvinocollieuganei.it

    Tel: +39 331 9924777

     

    19 LUGLIO ore 18:00: “”Nei vigneti di Arquà Petrarca” Gianpaolo Borin presenta i vini dell’Azienda Borin Vini & Vigne, provenienti dalle colline del borgo del poeta e dai terreni adiacenti al lago termale della Costa.

    In degustazione

    – Vigna Bianca 2016 – Colli Euganei Chardonnay

    – Fiore di Gaia 2017 – Fior d’Arancio Colli Euganei secco

    – Vigna Costa 2015 – Colli Euganei Cabernet Sauvignon

    – Zuàn 2015 – Colli Euganei rosso

20
  • Degustazioni in Enoteca

    18:00 -00:00
    2018.07.20-2018.07.20

    Un calendario di imperdibili appuntamenti per tutti gli amanti dei vini dei Colli Euganei. Un’ occasione per conoscere di persona alcuni dei produttori euganei oltre che per visitare la bellissima villa patrimonio del FAI (aperta fino alle 18.00 orario di inizio delle degustazioni in enoteca).

    A guidare il calendario il tema dei diversi terreni presenti nei Colli Euganei e le loro influenze nelle produzioni vinicole: Dai versanti freschi e caratterizzati da terreni argillosi al calore dei suoli “mediterranei e vulcanici” più a sud, passando per il Cuore verde delle nostre particolari colline.
    Il microclima, l’esposizione, il suolo a volte marnoso e altre asciutto della scaglia, influiscono sulla vite e sul vino, che ha profumi, colori, sfumature diversi. Vini che riescono a personificare l’anima ancora indomata dei Colli Euganei, la loro origine vulcanica e la loro peculiare conformazione.

    Ogni degustazione sarà dedicata a un produttore di Strada del vino Colli Euganei che vi racconterà la storia della sua cantina e dei suoi vini. Un viaggio attraverso le eccellenze e le peculiarità dei prodotti euganei: non solo vino infatti ma anche salumi e formaggi di produzione artigianale oltre che prodotti di panificazione biologici. Non mancheranno naturalmente i frantoi euganei a cui sarà dedicato un intero appuntamento a tema Olio Extravergine di oliva DOP.

    Durante ogni appuntamento con il produttore, a cui potrete rivolgere tutte le vostre domande, verranno degustati quattro vini accompagnati da prelibati assaggini.

    Prezzo

    Il prezzo a persona è di euro 15,00 comprensivo di quattro degustazioni di vino con assaggi, da pagare direttamente in enoteca.

    Info e prenotazioni

    Mail: info@stradadelvinocollieuganei.it

    Tel: +39 331 9924777

     

    19 LUGLIO ore 18:00: “”Nei vigneti di Arquà Petrarca” Gianpaolo Borin presenta i vini dell’Azienda Borin Vini & Vigne, provenienti dalle colline del borgo del poeta e dai terreni adiacenti al lago termale della Costa.

    In degustazione

    – Vigna Bianca 2016 – Colli Euganei Chardonnay

    – Fiore di Gaia 2017 – Fior d’Arancio Colli Euganei secco

    – Vigna Costa 2015 – Colli Euganei Cabernet Sauvignon

    – Zuàn 2015 – Colli Euganei rosso

2122
232425
  • Chiacchierata tra le sale di Brera

    11:00 -13:30
    2018.07.25
    Pinacoteca di Brera

    Brera propone ai suoi visitatori un tour gratuito della Pinacoteca (incluso nel biglietto d’ingresso) che racconterà la storia del museo e delle sue collezioni, con speciale attenzione ai grandi capolavori.
    Un excursus storico-artistico volto a far conoscere uno dei più importanti musei nazionali che, con il riallestimento in corso, vuole raccontarsi a tutti in modo nuovo.

26272829
3031     

Archivi

Copyright © 2021 GSA Master News. All rights reserved

GSA Master News

Neville theme by Acosmin

Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento e utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Chiudendo questo banner acconsenti all’uso dei cookie. Per ulteriori informazioni leggi l'apposita pagina relativa alla nostra Privacy Policy, in particolare nella sezione "Cookies"..Accept Read More
Privacy & Cookies Policy

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessario
Sempre attivato

Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.

Non necessario

Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.