I GATTI DELL’ISOLA DI VENTOTENE
Sull’isola di Ventotene non è nata soltanto l’dea di Europa Unita da politici come Altiero Spinelli confinato qui nel ventennio fascista.
A Ventotene si è sviluppata ed è cresciuta una straordinaria solidarietà tra i ventotenesi e i loro magnifici compagni a quattro zampe: i gatti.
Questa solidarietà è diventata una convivenza consolidata. Ed ecco formarsi le intoccabili, sacre colonie di gatti con le loro storie, alcune buffe, altre tristi , tutte dolcissime.
Siamo andati a trovare chi a tempo pieno e con grande amore è particolarmente impegnato in questa gara di solidarietà con gli amici mici.
Una delle più impegnate, la responsabile della COLONIA di CALANAVE , si chiama Roberta Sarno
che mi spiega: “ I gatti sono molto amati dagli abitanti perché sono puliti e aiutano a tenere pulita l’isola. Infatti mangiano non solo i topi ma anche lucertole , scarafaggi e altri tipi di insetti dannosi. I gatti dell’Isola sono circa 200 divisi in 5 colonie. Queste colonie sono autorizzati dall’ASL di Formia e seguite periodicamente da un veterinario anche lui volontario”.
Nella quotidianità i gatti sono accuditi dalle gattare che provvedano a spese loro ai tanti bisogni . Roberta mi spiega che nella stagione di nascita dei gattini non bisogna spostare i cuccioli apparentemente soli. Se Mamma Gatta si allontana in cerca di cibo ben presto torna e provvede ad allattare i suoi piccoli.
Se invece Mamma Gatta si ammala e non può allattare Roberta prepara una pappa speciale con mezzo litro di latte di capra, un tuorlo d’uovo, un cucchiaino di zucchero. Centrifuga il tutto e ogni tre ore nutre il gattino con 30 grammi di pappa messi nel biberon. Gli mette vicino anche una borsa dell’acqua calda e un orologio. Il ticchettio della sveglia simula il battito cardiaco di mamma gatta. Esiste in farmacia un latte speciale per gattini ma ovviamente è piu’ costoso.
Roberta mi da anche alcune notizie curiose: ad esempio il perché’ i gattini di una stessa nidiata sono di colori diversi: “ Mamma Gatta è una ma spesso i papà gatti sono più di uno. A noi non resta che coccolare e farci coccolare da questi graziosi, misteriosi, orgogliosi ma affettuosi felini domestici” .
Infatti molto spesso e spontaneamente i Gatti stanno vicino alle persone anziane e malate ed esercitano dolcemente la “Pet Therapy”in questo scambio meraviglioso di amore semplice, nel rispetto delle leggi della natura che noi spesso ignoriamo o dimentichiamo.
Luisa Poluzzi
