Rotocalchi e fotogiornalismo fra anni Trenta e Cinquanta
La mostra proseguirà fino a 30 novembre 2016 nella Sala Maria Teresa della Biblioteca Braidense, dal lunedì al sabato con i seguenti orari:
Ingresso libero.
Guido Gozzano – Cento Anni Dopo
Con Mariarosa Masoero – Coordina Antonio Ria
Il primo centenario della morte di Guido Gozzano (1916-2016) deve rappresentare un momento di incontro e di svolta sulla figura dell’autore, troppo spesso ancora oggi considerato un poeta un po’ provinciale e per nulla internazionale. Si tratta di fare il punto sullo stato attuale degli studi a lui dedicati e sulla sua attività di poeta anzitutto, ma anche di scrittore di viaggio, autore di novelle, di prose torinesi e di fiabe, di saggi sulla fotografia e sul cinema, di una sceneggiatura cinematografica. L’incontro intende ripercorrere i momenti fondamentali della sua vita e della sua scrittura, evidenziando, di quest’ultima, i principali caratteri (ironia, uso della citazione, fonti e modelli, ecc.).
Replica Venerdì 25 novembre 2016 h. 10,00
Peter Paul Rubens (1577-1640) fu un uomo prediletto dalla sorte. Benchè nato in un”epoca difficile, contrassegnata dai grandi conflitti religiosi, seppe con il suo carisma e la sua straordinaria energia creativa domare gli eventi intorno a sè, conducendo una esistenza di invidiabile pienezza.
Bello, alto, elegante, straordinariamente colto, affascinò i potenti del suo tempo ed il suo pennello conobbe ogni tono dell”umano universo: la sensualità calda ed avvolgente di carni sontuose, la tenerezza morbida di volti infantili, lo splendore idilliaco di alcuni quieti paesaggi, l”orrore indiavolato di scene crudeli di guerra e martirio.
Un pittore-mondo, insomma, di cui la mostra di Palazzo Reale propone oltre quaranta opere e la cui influenza sull”arte dei secoli seguenti fu incalcolabile.
Con lui la minuzia analitica dei pittori fiamminghi incontrò la maestà del Rinascimento italiano, dando avvio al gran Teatro barocco, che con le sue spettacolari invenzioni ottiche e con la strenua sperimentazione comunicativa, determinò la vicenda artistica dell”età moderna.
Ingresso libero fino ad esaurimento posti
Da lunedì 7 novembre dalle h. 11,00 sarà attivo un servizio di assegnazione posti per entrambe le date del 10 e del 25 novembre, con la distribuzione dei biglietti (80 per conferenza, max 2 a persona), da ritirare direttamente in Mediateca.
I giorni della conferenze verranno distribuiti i biglietti rimanenti. Si potrà accedere in sala fino 5 minuti prima dell”inizio, dopodiché decadrà il diritto di prenotazione e i posti rimasti liberi saranno riassegnati.
La via dalla speculazione alla certezza è piena di dibattiti tra esperti già molto tempo prima che un’opera entri nel museo; e anche allora, una nuova ricerca può modificare un’attribuzione”.
sabato 12 novembre ore 10.00
Giambattista Bodoni e le due edizioni del “Manuale tipografico” (1788 e 1818)
Un nuovo servizio che vuol essere per il pubblico un accompagnamento alla fruizione delle risorse multimediali che in mediateca vengono conservate.
Il primo ciclo non poteva che partire da Milano, la nostra “grande” città, con 3 appuntamenti focalizzati su altrettanti aspetti specifici e caratterizzanti che la individuano nel mondo intero: Il Piccolo Teatro, il Boom economico e il Teatro alla Scala.
Il primo appuntamento sarà con il Piccolo Teatro martedì 15 novembre 2016.
Verrà proiettata la registrazione de’ I Giganti della montagna di Luigi Pirandello nella versione del 1994-1995 per la regia di Giorgio Strehler con Andrea Jonasson, Giancarlo Dettori, Giulia Lazzarini.
Orario d’inizio h. 14,30
Ingresso libero fino ad esaurimento posti.
La Biblioteca Nazionale Braidense partecipa all’evento accogliendo presso le sue sale monumentali alcuni incontri:
Giovedì 17 novembre
La Braidense: la sua storia e il suo patrimonio
La Braidense propone alle scuole superiori incontri didattici finalizzati alla conoscenza della sua storia e del suo ricco patrimonio. Il percorso si articola inoltre della conoscenza del catalogo della biblioteca e dei servizi offerti attraverso la ricerca e la scoperta del patrimonio antico e moderno. Gli appuntamenti, della durata di circa un’ora, vengono organizzati nella giornata del 17 novembre nell’ambito di Bookcity 2016.
Docente di Storia dell’Italia contemporanea dell’Università degli Studi di Milano
L’”Omnibus” di Leo Longanesi. Politica e cultura (aprile 1937-gennaio 1939)
Milano, Franco Angeli, 2016
Raffaele Liucci
Studioso di storia contemporanea
Leo Longanesi, un borghese corsaro tra fascismo e Repubblica
Roma, Carocci, 2016
Piergaetano Marchetti
Presidente della Fondazione Corriere della Sera
Irene Piazzoni
Docente di Storia contemporanea dell’Università degli Studi di Milano
Vegetit. Le avanguardie vegetariane in Italia
Lucca, Cinquesensi, 2016
Pietro Leemann chef e scrittore
La mia cucina vegetariana a casa. Ricette semplici per la vita di tutti i giorni
Milano, Ponte alle Grazie, 2016
Anna Prandoni giornalista e autore
I sapori del Tohoku (di Marco Massarotto e Anna Prandoni)
Milano, Gribaudo, 2016
Incontro con l’autore del volume Massimo Beltrame
(Meravigli Edizioni)
Storia dei grattacieli nel capoluogo lombardo.
Incontro con l’autore del volume Massimo Beltrame
(Meravigli Edizioni)
Orario d’inizio h. 14,30
Ingresso libero fino ad esaurimento posti.
Venerdì 25 novembre 2016 h. 10,00
I giorni della conferenze verranno distribuiti i biglietti rimanenti. Si potrà accedere in sala fino 5 minuti prima dell”inizio, dopodiché decadrà il diritto di prenotazione e i posti rimasti liberi saranno riassegnati.
Ogni incontro sarà aperto con proiezioni inerenti al tema della giornata tratte dagli archivi rai e dall’Archivio dei filmini di famiglia.
Orario d’inizio h. 14,30
Ingresso libero fino ad esaurimento posti.
—
Tutti i dati in possesso dell’Ufficio Comunicazione sono trattati in rispetto all’art. 7 del codice della Privacy (d.lgs 196/2003), sulla tutela dei dati personali e saranno utilizzati solo al fine di aggiornarvi sugli eventi della Biblioteca Nazionale Braidense e della Mediateca Santa Teresa.
La invitiamo inoltre a consultare anche i siti di riferimento, per eventuali approfondimenti o per scaricare materiale aggiuntivo: www.braidense.it e www.mediabrera.it
In relazione alla Legge 196/2003 (sul trattamento dei dati personali) chiariamo che alcuni indirizzi e-mail risultano da conoscenze personali, da contatti avuti sulla rete o da elenchi e servizi di pubblico dominio pubblicati su internet. Questo messaggio vi è stato inviato perché, in un modo diretto o indiretto, siete entrati in contatto con la nostra attività. Se non siete interessati a ricevere le nostre informazioni, ci scusiamo per il disturbo e invitiamo a mandare una e-mail a: b-brai.comunicazione@beniculturali.it con la dicitura “cancella”.