Le Ricette di Osetta
Porridge salato con peperoni arrostiti e semi misti
Ingredienti
250 ml di fiocchi di avena integrale (meglio se piccoli)
750 ml di brodo di verdura
Sale e pepe
1 scalogno
1 spicchio di aglio
100 g di peperoni grigliati/arrostiti sotto olio
Paprica piccante
3 cucchiai di semi misti (zucca, girasole, sesamo)
1 cucchiaio di olio di oliva
Procedimento
Mettete l’avena e il brodo di verdura in una pentola antiaderente con fondo spesso e mescolate. Portate ad ebollizione e lasciate cuocere per circa 10 minuti fino a quando il porridge risulterà cremoso, mescolate spesso e fate attenzione che non si attacchi al fondo della pentola.
Nel frattempo tritate lo scalogno e fatelo soffriggere con l’olio, aggiungete anche lo spicchio di aglio tagliato a metà e continuate a cuocere per circa 5 minuti. Tagliate i peperoni a strisce e fateli insaporire per qualche minuto insieme con i semi e una spolverata di paprica nella padella con lo scalogno, quindi eliminate l’aglio. Assaggiate il porridge e regolate con sale e pepe, versatelo in ciotole e conditelo con i peperoni.
Porridge salato con verdure e uovo
Ingredienti
250 ml di fiocchi di avena integrale (meglio se piccoli)
750 ml di brodo di verdura
Sale e pepe
1 zucchina medio-grande
75 g spinaci (già puliti)
2 uova
¼ cucchiaino di noce moscata
Procedimento
Grattugiate la zucchina con una grattugia a fori grossi o tagliatela a julienne. Unitela ai fiocchi di avena e al brodo in una pentola antiaderente con fondo spesso e mescolate bene. Portate ad ebollizione e lasciate cuocere per 10 minuti mescolando spesso e verificate che non si attacchi al fondo della pentola. Intanto, tritate gli spinaci grossolanamente e, trascorso il tempo di cottura indicato, aggiungeteli al porridge e fateli cuocere per altri 2 – 3 minuti. Nel frattempo, cuocete le uova in padella o in camicia. Assaggiate il porridge e regolate con sale e pepe e trasferitelo in due ciotole con le uova sopra, finite con una spolverata di noce moscata e servite subito.
Note
Recenti studi hanno dimostrato che i cereali integrali possono essere la chiave per vivere più a lungo ed in salute. L’avena è particolarmente apprezzata per la sua capacità di ridurre le malattie cardiache, la pressione alta, il colesterolo ‘cattivo’ (LDL) ed il suo consumo regolare dà ottimi risultati in caso di depressione, nervosismo, insonnia ed esaurimento fisico o mentale. L’avena non contiene glutine, ma non dovrebbe comunque essere consumato dalle persone celiache perché potrebbe essere contaminata dal frumento.